L'inno nazionale italiano
Fratelli d'Italia
Inno di Mameli
L'inno nazionale
italiano prende il suo nome "Fratelli
d'Italia" dal primo
verso ed è conosciuto anche col nome
di Inno di
Mameli, dal nome dell'autore del testo.
L'inno
venne composto nel 1847, in un periodo di ardore patriottico, proprio
prima della guerra del 1848 contro l'Austria. Divenne uno dei canti più
popolari durante il Risorgimento
(il periodo politico del diciannovesimo secolo che il fine portò
all'unificazione del paese nel 1861, con Roma
Gli autori dell'inno nazionale
italiano
I due autori
dell'inno nazionale italiano erano entrambi di Genova, convinti
liberali e repubblicani.Goffredo Mameli, nato nel 1827, era un poeta di vent'anni quando scrisse questa poesia, in origine intitolata Il Canto degli Italiani. In quel periodo aveva partecipato alle manifestazioni politiche che erano avvenute a Genova e da allora si dedicò completamente alla causa dell'Italia. Nel 1848 fu a Roma a combattere contro gli austriaci, poi a Genova a lavorare con Garibaldi ed infine a Roma. Fu lì che venne ferito alla gamba sinistra, che dovette essere amputata a causa di una cancrena. Alcuni mesi più tardi, morì in seguito ad un'infezione, a soli 22 anni.
Il testo dell'inno nazionale italiano | |
L'inno nazionale
italiano ha varie strofe, benché di solito sia solo la prima che si
sente eseguita in incontri internazionali e che la maggioranza degli
italiani conosce. Ascoltalo! | |
|
Nincsenek megjegyzések:
Megjegyzés küldése